15/02/2008
SiciliAntica aderisce alla campagna contro lo spreco energetico lanciata da Caterpillar invitando tutti i propri soci e simpatizzanti a ridurre i consumi di energia dalle ore 18,00 del 15 febbraio 2008
27/01/2008
Domenica 27 gennaio 2008, la sede SiciliAntica di Caltanissetta, in collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA., organizza una conferenza dal titolo: Terrecotte figurate dal Santuario di San Francesco Bisconti a Morgantina. Relatore: dott.ssa Serena Raffiotta, archeologa, che si terrà presso il Museo Archeologico di Caltanissetta in contrada Santo Spirito alle ore 17,30. Interverranno: Simona Modeo, Presidente della Sede di Caltanissetta; Rosalba Panvini, Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta e Carla Guzzone, Dirigente del Servizio per i Beni Archeologici.
26/01/2008
i soci interessati a partecipare come volontari agli scavi in corso di organizzazione per i mesi estivi possono prenotarsi senza impegno per essere informati inviando una mail a presidenza@siciliantica.it indicando recapiti completi ed esperienze acquisite .
20/01/2008
Nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia organizzato dalla sede di Termini Imerese Visita guidata a Calascibetta e Nicosia Domenica 20 gennaio 2008 -per leggere il programma clicca sul titolo
19/01/2008
Organizzato dalla Sede di Termini Imerese in collaborazione con la Cattedra di Storia dell’Arte Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo si terrà sabato 19 gennaio 2008 la lezione del Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia dedicata a Tessuti e ricami che sarà tenuta dalla dott.ssa Stefania Lanuzza, storico dell'arte della Soprintendenza BB.CC.AA. Di Catania. L’incontro si svolgerà nella sala conferenze del Boccone del Povero di piazza S. Francesco a Termini Imerese con inizio alle ore 16,30. Per informazioni tel. 091/8112571. E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.
18/01/2008
Sono Andrea Baucon, un paleontologo portoghese che si occupa di Icnologia, ossia studio le strutture sedimentarie generate da attività animale (es. impronte, tane, tracce di predazione, gallerie di crostacei...) sia fossili che attuali. Recentemente mi sto occupando dell'applicazione dell'Icnologia all'Archeologia; alla luce di questo interesse, attualmente sto coordinando la stesura di un articolo che ha l'obiettivo di "fare il punto" sull'applicazione dell'Icnologia all'Archeologia in Italia, includendo gli esempi più eclatanti di tracce in contesto archeologico. CLICCA SUL TITOLO PER CONTINUARE LA LETTURA
09/01/2008
La sede SiciliAntica di Caltanissetta ha in preparazione un convegno di studi dal titolo: “ ΕΙΣ ΑΚΡΑ. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla preistoria al III secolo a.C.”, previsto per sabato 10 e domenica 11 maggio 2008. L’adesione al convegno e il titolo della relazione dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 marzo 2008, al seguente indirizzo di posta elettronica: caltanissetta@siciliantica.it . Sarà inoltre possibile presentare dei posters (max n. 30) che dovranno essere realizzati a spese dell’autore. I posters dovranno essere inoltre inviati su supporto informatico, entro e non oltre il 15 marzo 2008, al seguente recapito: SiciliAntica, via dei giardini, 12 – 93100 Caltanissetta, in quanto saranno pubblicati su CD. Info: caltanissetta@siciliantica.it tel. 333 1267651 (prof.ssa Simona Modeo).
21/12/2007
Venerdì 21 dicembre 2007, la sede di Caltanissetta di SiciliAntica organizza una conferenza dal titolo: Ricerche archeologiche nel territorio di Milena: problematiche e nuove acquisizioni, relatori: Prof. Francesco Tomasello e Prof.ssa Lucia Arcifa (Università di Catania), che si terrà presso il Museo Archeologico di Caltanissetta in contrada Santo Spirito alle ore 17,30. Interverranno: Simona Modeo, Presidente della Sede di Caltanissetta; Rosalba Panvini, Sprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta e Carla Guzzone, Dirigente del Servizio per i Beni Archeologici.
19/12/2007
mercoledi 19 e giovedi 20 dicembre nell'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo "L. Capuana- L. Pirandello" di via Etnea 133, Piazza Stesicoro 29 Catania conferenza "DAL ROMANZO ALLA VERSIONE CINEMATOGRAFICA: Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa e i Vicerè di F. De Roberto" a cura del prof. Fernando Mainenti.
16/12/2007
Nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia Visita guidata a Mirto e Frazzano' Domenica 16 dicembre 2007 (per vedere il programma clicca sul titolo) Per info Tel. 091.8112571 - 334.7669022 - Email: terminiimerese@iciliantica.it
vai alla pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178
02/03/2018
la Sede di Mascalucia organ ...
20/02/2018
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
SiciliAntica - Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Via dei Giardini, 12 - 93100 Caltanissetta ( CL -
Sicilia)
Cell. 320 3658799 - Contatti
Cod. Fiscale 93075130877
creazione
sito web: CLIC - Consulenze per il Web Marketing
siti
web ottimizzati a cura di: A. Argentati
- Consulenze aziendali per Internet
Resta in contatto con SiciliAntica
privacy policy | mappa sito | link