09/07/2012
SICILIANTICA ACIREALE – RESOCONTO ATTIVITA’ SECONDO TRIMESTRE 2012 Anche il secondo trimestre di attività del 2012 si è rivelato per i soci di SiciliAntica molto ricco di iniziative culturali. L’1 aprile, domenica delle Palme, la sede acese ha organizzato un’accattivante visita guidata a Piana degli Albanesi (Palermo) sul tema "Pasqua in Sicilia", alla scoperta della storia e delle tradizioni culturali, religiose e gastronomiche di questa peculiare isola linguistica. Tra gli altri temi della giornata, si segnalano: le pitture di Pietro Novelli, il memoriale di Portella della Ginestra e la tecnica pittorica delle icone. Giovedì 26 aprile: passeggiata culturale a Riposto con visite guidate alla Basilica di San Pietro, alla chiesa della Madonna della Sacra Lettera e al Planetario dell’Istituto Tecnico Nautico "L. Rizzo" (quest’ultima a cura dell’Associazione Astrofili Ionico Etnei). Domenica 20 maggio, si è rinnovato l’appuntamento con l’ormai tradizionale "festa di primavera" in quel di Fleri (Zafferana Etnea) con il gustoso pranzo conviviale, a cui ha fatto seguito, nel pomeriggio, una visita guidata alla scoperta di due emergenze storiche presenti nel territorio, e precisamente, nella vicina località di Pisano Etneo, la "Cisternazza" e la chiesa madre di S. Giuseppe. Domenica 3 giugno, su proposta dalla Sede di Catania, i soci di Acireale hanno partecipato ad un’interessante escursione a Francavilla di Sicilia (Messina), con passeggiata lungo un sentiero che costeggia il fiume Alcantara e visita guidata all’Antiquarium, al Convento dei Cappuccini e alla chiesa Madre di Maria SS. Annunziata. Giovedì 7 giugno, presso la Biblioteca Zelantea di Acireale SiciliAntica ha partecipato alla conferenza "La Fabbrica Sardella di Acireale". Domenica 17 giugno è stata organizzata la seconda giornata di studio itinerante del 2012. I soci, a cui si sono uniti alcuni simpatizzanti e rappresentanti di altre associazioni culturali, guidati sapientemente dai soci della Sede di Ragusa, hanno avuto modo di approfondire la conoscenza di due luoghi di indubbia suggestione: Kamarina (parco archeologico e museo) e Castello di Donnafugata. In mattinata si è avuta una gradita pausa a Punta Secca, località ormai nota per essere divenuta la "location" della famosa serie televisiva dedicata al commissario Montalbano, personaggio nato dalla penna dello scrittore Andrea Camilleri. Sabato 30 giugno, infine, a Linera (S. Venerina) si è festeggiata la chiusura semestrale delle attività sociali con un raduno conviviale serale, alla ricerca di sapori e odori tipici della gastronomia siciliana e non; un incontro fortemente voluto ed organizzato dalle socie, molte delle quali si sono sbizzarrite nella preparazione di squisiti manicaretti.
02/03/2018
la Sede di Mascalucia organ ...
20/02/2018
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
SiciliAntica - Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Via dei Giardini, 12 - 93100 Caltanissetta ( CL -
Sicilia)
Cell. 320 3658799 - Contatti
Cod. Fiscale 93075130877
creazione
sito web: CLIC - Consulenze per il Web Marketing
siti
web ottimizzati a cura di: A. Argentati
- Consulenze aziendali per Internet
Resta in contatto con SiciliAntica
privacy policy | mappa sito | link